Clicca sul link per saperne di più760

De SimDeCS
Ir para: navegação, pesquisa

Elaborare un eccellente curriculum vitae non è semplice e immediato e sapere come fare è, oggi, basilare per riuscire a destare l’interesse di un nuovo recruiter e battere l’agguerrita concorrenza di decine di altri candidati. clicca sul link per saperne di più Di seguito degli ottimi advice che ti torneranno decisamente di supporto per spiccare agli occhi degli addetti alla selezione del personale e ti daranno una mano a raggiungere il tuo obiettivo:

Serviti di un software adatto Cerca di evitare di usare modelli di cv tradizionali, potresti finire per sembrare uno qualunque. Utilizza, piuttosto, supporti informatici come MS Works, Microsoft Word, WordPerfect o app avanzate per la progettazione, come InDesign o Adobe Illustrator. Un recruiter esperto noterà in modo favorevole il tuo impegno e sarà colpito particolarmente dalle tue skills informatiche.

Attento alla grammatica Sembra ovvio, però molte tra le persone che inoltra una risposta ad una proposta di lavoro manda curriculum che farebbero rabbrividire una insegnante delle scuole elementari! Riguarda sempre con estrema attenzione tutto ciò che scrivi.

Usa uno stile breve e conciso Tieni presente che si tratta di un curriculum e che la persona addetta ai colloqui dedicherà pochi minuti alla sua analisi, esprimersi in maniera troppo complessa potrebbe fare aumentare le possibilità di stufare il responsabile dell’ufficio preposto ed essere scartato. Un curriculum di una pagina è l’ideale, due pagine sono sufficienti, tre pagine sono senza dubbio eccessive.

Cerca di evitare le informazioni superflue e mira dritto all’indispensabile Non di rado, capita di vedere cv zeppi di informazioni accessorie che sembrano essere state buttate nel mezzo solo per allungare il brodo ed mostrarsi interessanti a qualsiasi costo. Non c’è niente di peggio, il possibile datore di lavoro, nella maggior parte dei casi, dà peso esclusivamente al valore aggiunto che puoi portare all’ azienda e alle tue skills specifiche. Se pratichi un hobby evita di menzionarlo, a meno che non abbia una grande rilevanza nel branch in cui cerchi impiego, mettiamo il caso: "contratto a progetto disoccupazione".

Gli elementi fondamentali per scrivere un buon cv Un eccellente curriculum, schematico e di veloce lettura, dovrebbe includere le seguenti informazioni: Informazioni di contatto (indirizzo, telefono, email) Esperienze di lavoro passate Skills principali Carriera scolastica Scopi professionali Eventuali altre informazioni Non mentire L’ultimo advice, ma non meno importante: sii te stesso. Il tuo curriculum deve far comprendere sostanzialmente quello che sei realmente e evidenziare quali sono le tue caratteristiche. Sostenere che sei un mago dell’ informatica e , in seguito, accorgersi in sede di lavoro che a malapena si è capaci di accendere un personal computer sarebbe spiacevole!

Crescono esponenzialmente e si ampliano i siti web di offerte di lavoro gratuiti. Qui si possono trovare inserzioni di lavoro e, registrandosi, si possono memorizzare ricerche, registrare curriculum, rispondere agli annunci, ricevere notifiche (job alert) via e-mail o sms quando vengono pubblicati annunci interessanti per il vostro profilo. Rispondendo a una proposta professionale, la candidatura può arrivare direttamente al responsabile delle risorse umane oppure al portale stesso se designato dall’azienda a procedere a una prima selezione dei candidati. Di solito, nella sezione da compilare per l’inserimento del curriculum vitae devono essere inseriti: i dati personali, gli studi, le capacità linguistiche e tecniche, le esperienze di maturate, gli obiettivi personali, gli interessi professionali e le skills può venire richiesto di specificare la posizione per cui ci si candida o la zona in cui si desidera lavorare. Così facendo si accelera la lettura dei profili per le imprese. Stando alla legge sul trattamento dei dati personali, le imprese interessate a un profilo avranno la possibilità di accedere al nome, ai contatti e ai dati personali solo se il candidato accoglie la richiesta dell’impresa. Tieni conto che ‘Roma non fu costruita in un giorno’, ritaglia tempo per costruire un network di conoscenze impiegate nel ramo in cui vorresti entrare. Sii presente agli eventi di networking e mostrati socievole. Ogni nuova amicizia potrebbe trasformarsi in una occasione di lavoro. Non affidarti all’invio di decine di mail di presentazione in maniera casuale, quello che ti suggeriamo è: analizza quali sono le imprese per le quali i tuoi skills possono rappresentare un contributo determinante ed esponi in maniera semplice e diretta quelle che sono le tue principali abilità e le tue aspirazioni per gli anni a venire. Trovata un’inserzione lavorativa che ti interessa? Prima di inviare la tua candidatura cerca maggiori dettagli sull’impresa presso la quale vorresti essere assunto e sfrutta queste informazioni che ti serviranno a mostrarti nel modo migliore.

Ferramentas pessoais
Espaços nominais
Variantes
Visualizações
Ações
Navegação
Ferramentas